Quando scegli di acquistare una borsa artigianale, investi tempo e, non neghiamolo, una cifra importante in un accessorio che può e deve accompagnarti per molto tempo. Il prezzo di un prodotto artigianale non è semplicemente un numero: rappresenta un riconoscimento per l’esperienza, la cura e l’attenzione ai dettagli che l’artigiano ha investito nel suo lavoro. È un modo per sostenere un mestiere autentico, che valorizza la qualità e l’unicità rispetto alla produzione di massa, ma deve garantire un servizio adeguato anche durante e dopo la vendita.
Per questo motivo, è essenziale avere un servizio clienti che sia in grado di rispondere alle necessità che di volta in volta possono emergere, in modo rapido ed efficace.
Ognuno di noi ha esigenze diverse, alcuni cercano informazioni dettagliate sui materiali, altri vogliono sapere come prendersi cura della propria borsa, altri ancora hanno bisogno di assistenza per un reso o una riparazione.
Non dimentichiamoci poi di chi ti contattata anche solo per avere un consiglio su un regalo da fare ad un persona importante. Questi ultimi sono i miei preferiti perché, superato l’imbarazzo iniziale, si instaura con loro un rapporto di fiducia che si trasforma in un desiderio reciproco di trovare qualcosa che possa far felice non solo chi riceverà il regalo, ma anche chi lo ha fatto.
In un mondo frenetico come il nostro, il tempo è prezioso. Rispondere rapidamente alle richieste dei clienti non solo risolve i problemi in modo più efficace, ma trasmette anche un’immagine di professionalità e affidabilità. Un cliente che riceve assistenza tempestiva si sente valorizzato e più propenso a tornare e a consigliare il brand ad altri.
Avere un servizio consumatori efficiente e disponibile è un elemento chiave per me per costruire un rapporto di fiducia con il proprio cliente. Mi piace pensare che possa addirittura trasformarsi in un luogo dove avere uno scambio costruttivo per chiunque voglia sentirsi parte di un progetto a cui si è avvicinato per tante ragioni diverse, ma tutte legate ad un riconoscimento consapevole o forse no, nei valori comunicati dal brand.
Ritagliatevi sempre un po’ di tempo per aiutare l’artigiano, il commerciante o le persone che lavorano dietro un ecommerce a capire come e dove migliorare, il vostro aiuto, sempre nel modo più garbato possibile, vale più di qualunque corso. Soprattutto quando qualcosa è andato storto, ritagliatevi qualche minuto e abbiate uno scambio costruttivo con la controparte, diventerete parte attiva di un processo di miglioramento che vi aiuterà a trovare sempre quello che cercate nella modalità che vi aspettate.
Non è una bella sfida da accettare anche per voi?


